 |
Entrando nella zona medioevale dalla “porta della Piazza”, in prossimita’ di una gradinata, troviamo la Chiesa Madre, la Chiesa di Santa Maria del Popolo che è stata ricostruita tra il 1610 ed il 1700 dove prima vi era la Chiesa medioevale di S. Maria al Seggio. |
 |
All’interno, presso il battistero, troviamo un’edicola con il gruppo marmoreo della Madonna del Popolo col Bambino, opera di scuola napoletana del XV° secolo, realizzata in marmo bianco alabastrino. |
 |
Di particolare interesse nella Chiesa Madre sono un dipinto ad olio su tela della “Visitazione di Giovan Battista Lama (l673‑l748), l’Altare Maggiore di stile barocco con marmi policromi, |
 |
il coro ligneo dietro l’altare del 1700, il pulpito in legno di noce del 1742, due confessionali del 1600 e due acquasantiere in marmo e pietra. |