Torre di Paolo Emilio
![]() |
Quasi alle spalle del convento dei Frati Cappuccini, in direzione nord‑est, su un’altura in localita’ Rocca, si trova questa importante opera architettonica. |
![]() |
La Torre di Paolo Emilio è una torre di guardia spagnola del XVI° sec., costruita con “costolone” orizzontale simile ad altre torri di avvistamento delle flotte saracene, dell’eta’ aragonese‑catalana, esistenti nel tratto che va dalla costiera amalfitana a Reggio Calabria. |
![]() |
La torre, di dieci metri per lato, serviva per organizzare la difesa, svolgendo un ruolo di avvistamento a nord‑ovest del castello, in collegamento con l’altra torre di Santa Litterata, esistita fino al 1893. |
![]() |
|
Il proprietario della torre era Paolo Emilio Imperatore, un aristocratico del posto, proprietario del fondo, denominato “Imperatore”, su cui il manufatto è stato costruito nel 1566.
Della torre oggi restano “tre muri”, uno dei quali ancora maestoso. Di notte un faro luminoso richiama l’attenzione di turisti e visitatori. |