Gli Aragonesi
![]() |
I feudi di casa Sangineto passarono a Venceslao Sanseverino in quanto portati in dote dalla moglie Margherita Sangineto nel 1382. Nel 1404 subentro’ il figlio Ruggiero Sanseverino e nel 1433 il nipote Antonio. Nel 1439 Belvedere fu distrutta dagli Aragonesi perché governava Antonio Sanseverino, fedele agli Angioini. In quegli anni non ci furono coltivazioni e pascoli. |
![]() |
Nel 1459 il feudo di Belvedere ando’ a Luca Sanseverino avendo dichiarato fedelta’ a Re Ferrante d’Aragona (in foto) e nel 1472 a Gerolamo Sanseverino. |
![]() |
Nel 1490 avvenne la definitiva conquista del castello da parte degli aragonesi e Re Ferdinando d’Aragona, nella parete accanto alla torre maestra, fece apporre una larga pietra rettangolare sostenuta da due putti con lo stemma aragonese. |
|
Dal 1488 al 1492 Belvedere venne amministrata da Paolo Sersale da Sorrento, su incarico di Re Ferdinando d’Aragona (in foto), il quale la proclamo’ “Citta’ ” il 25 ottobre 1488. Tale titolo fu poi confermato dall’imperatore Carlo V°, Re di Spagna e d’Austria, il 7 agosto 1543. La dinastia dei Sanseverino continuò con bernardino Sanseverino (1494 – 1515) Pietro Antonio Sanseverino (1515-1539) e Nicolò Bernardino Sanseverino (1539-1576) |